1 Marzo | Venetian New Year (in the days of the Serenissima Republic, m.v. more veneto) |
25 Marzo | Venice Birthday – 421 AD |
9 Aprile | Easter |
10 Aprile | Easter Monday |
16 Aprile | Su e Zo per i ponti – walking amateur competition within the city of Venice |
25 Aprile | St Mark’s – Venice Patron Saint (Liberation Day in Italy) |
20 Maggio – 26 Novembre | Biennale of Architecture – The laboratory of the Future |
21 Maggio | Festa della Sensa – mobile festival after Easter – Ascension Day – Marriage of the Sea |
28 Maggio | Voga Longa – a rowing competition from Venice to Burano |
11 Giugno | Corpus Day |
15 e 16 Luglio | Redentore – Usually celebrated the third Sunday of July to commemorate the end of the plague in Venice in 1576. A mobile pontoon connects the Church of the Redeemer on the Giudecca Island with the opposite embankment for the procession. Fireworks at midnight. |
30 Agosto – 9 Settembre | Venice Film Festival |
3 Settembre | Regata Storica – usually the first Sunday of September |
22 Ottobre | Venice Marathon from Stra (Riviera del Brenta) to Venice. |
21 Novembre | Festa della Salute – religious festival to celebrate the end of the plague in Venice in 1632. A mobile pontoon connects the two embankments facing the Grand Canal. |
8 Dicembre | Immacolata Concezione (Immaculate Conception) |
24 Dicembre | Vigilia di Natale |
25 Dicembre | Natale – Christmas |
26 Dicembre | Santo Stefano |
31 Dicembre | San Silvestro |
27 Gennaio – 13 Febbraio | Venice Carnival |
https://palazzoducale.visitmuve.it/category/en/mostre-en/mostre-in-corso-en/
Next exhibition to be seen in Venice at Palazzo Ducale (please see link above) will be dedicated to Vittore Carpaccio (1465-1526) from March 18th until June 18th.
La prossima mostra da vedere a Venezia a Palazzo Ducale (si veda link sopra) sarà dedicata a Vittore Carpaccio (1465-1526) dal 18 Marzo al 18 Giugno, 2023.
Curated by the great art historian Peter Humfrey, Carpaccio’s new exhibition will be held in Washington (USA) and in Venice, with a selection of the artist’s best works.
Curata dal grande storico dell’arte Peter Humfrey, la nuova mostra su Carpaccio, si terrà sia a Washington che a Venezia con una selezione dei migliori lavori dell’artista.
Considerato una sorta di Ulisse della Venezia del XV secolo, l’artista venne riscoperto nell’Ottocento da John Ruskin che gli dedicò pagine raffinatissime.
Considered a sort of Ulysses of the XVth Venice, the artist was re-discovered in the 19th century by John Ruskin who wrote sublime lines on his art.
STAY TUNED For more info…


San Giorgio e il Drago
Whatever reason will bring you to visit Venice in the winter season, it will be worth it!
Remember also that from December 17th up to January 9th, Palazzo Ducale and Museum Correr will be open until 11.00 pm.

“O Venezia benedetta,
No te vogio più lasar.”
Inscription by Isabella Stewart Gardner in her travel book
(Blessed Venice,
I don’t want to leave you anymore)
How will we live together? Biennale Giardini 2021
Today it’s my Birthday, they say I was born on March 25th A.D. 421, according to historical chronicles that report the first stone used to built the Church of St James in Rialto, thanks to an ex-voto of a carpenter miraculously saved from a terrible fire.
I have too many memories of what has happened so far, sometimes I get confused, as each recollection entails another one and in the end each one of you out there, distracts me with another story, century after century the stories still go on.
If I have to take into account other events, today it’s also Dante’s Day, the father of the Italian language – the author of the Divine Comedy – it seems that the poet managed to come to Venice long time ago on September 1321, as ambassador for Messer Guido Novello, took malaria from a mosquito bite and died few days afterwards in Ravenna, the city with the splendid Byzantine mosaics.
They are going to celebrate me properly inside the Basilica of St Mark, my patron saint, whose story is part of my legend; his relics were stolen from Alexandria of Egypt by two Venetian merchants who covered the saint’s remains with pig’s meat in order to avoid the Muslim soldiers’ inspection, and since then he’s been buried here, despite the big fire that destroyed the whole structure in 972. Some fiction writers had also tried to link St Mark’s legend with the body of Alexander the Great, following the Macedonian star engraved in the stone of Saint Apollonia, fantarcheology or myth?
Year after year, ebb after ebb, flooding after flooding, I’m going back to my happy returns, telling just a tiny part of what I saw…
1600 anni
Oggi è il mio compleanno, dicono che sia nata il 25 Marzo 421 AD, secondo le croniche storiche che testimoniano la prima pietra usata per costruire la Chiesa di San Giacometto a Rialto, grazie all’ex-voto di un carpentiere scampato miracolosamente a un terribile incendio.
Ho troppi ricordi di quanto è successo finora, a volte mi confondo, visto che ogni ricordo si ricollega ad un altro e alla fine ciascuno di voi là fuori mi distrae con un’altra storia, secolo dopo secolo le storie continuano.
Se devo tenere conto di altri eventi, oggi è anche Dantedì, il padre della lingua italiana – l’autore della Divina Commedia – pare che il poeta riuscì a venire a Venezia molto tempo fa nel Settembre del 1321, come ambasciatore di Messere Guido Novello, prese la malaria dopo una puntura di zanzara e morì subito dopo a Ravenna, la città con gli splendidi mosaici bizantini.
Mi faranno una festa come si deve dentro la Basilica di San Marco, il mio santo patrono, la cui storia fa parte della mia leggenda, le sue reliquie vennero rubate da Alessandria di Egitto da due mercanti veneziani che coprirono le spoglie del santo con carne di maiale per evitare un’ispezione dei soldati musulmani, e da allora è sepolto qui, nonostante il grande incendio che distrusse l’intera struttura nel 972. Alcuni scrittori di narrativa hanno anche cercato di collegare la leggenda di San Marco al corpo di Alessandro il Grande, seguendo la stella macedone incisa nella stele di Sant’Apollonia, fantarcheologia o mito?
Anno dopo anno, marea dopo marea, inondazione dopo inondazione, mi rivolgo ai miei felici ritorni, raccontando solo una piccola parte di quello che ho visto…